Ricetta “Maccheroncini piselli e seppia” – chef Federica Negro – Il Contenitore Restaurant – Torre San Giovanni
Share on Facebook!

La chef Federica Negro del ristorante Il Contenitore Restaurant di Torre San Giovanni (LE) ci propone la sua ricetta “Maccheroncini piselli e seppia”.
Categoria: Primo piatto
Stagione: Primavera
Chef: Federica Negro
Ristorante: Il Contenitore Restaurant
Via Provinciale Alliste – Torre San Giovanni
73059 Marina di Ugento (LE)
Tel. 338 8402263 / 348 4842275
contenitore.restaurant@gmail.com
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di maccheroncini
3 seppie fresche
600 gr di pisellini verdi
Pistilli di zafferano
Panna
Olio
Sale
Per i maccheroncini:
250 gr di farina di grano arso
150 gr di farina di germe di grano
acqua q.b.
Procedimento:
Per la crema di piselli:
soffriggere i pisellini in olio di oliva e dopo 3/4 minuti ricoprirli d’acqua e lasciare cuocere, salare e pepare.
Dopo la cottura frullare con un frullatore fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Per i maccheroncini:
Impastare le 2 farine con acqua fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso e continuare ad impastare per 10 minuti.
Dopo ricavate delle strisce sottili (delle dimensioni di una penna più o meno) e tagliate dei pezzi da 5/6 cm circa e successivamente scavateli leggermente al centro con le dita. Riponeteli su un piano di lavoro con un po’ di farina e lasciateli asciugare per un po’ ,ma senza essiccarli troppo.
Per le seppie:
Pulire e lavare le seppie facendo attenzione ad estrarre la sacca contenente il liquido nero, con quest’ ultimo create una salsa addensata con un addensante alimentare.
Tagliare le seppie a cubi e scottarle in pentola con un filo di olio, salare e pepare.
Per la salsa allo zafferano:
portare a bollore la panna e aggiungere lo zafferano e legare anche questa con addensante alimentare (xantana)
Per la finitura:
Cuocere i maccheroncini in acqua salata, saltare e mantecare con un filo di olio extravergine d’oliva. Mettere alla base del piatto la crema di piselli, adagiare sopra i maccheroncini e le seppie scottate e intorno al piatto fare degli spuntoni alternati di salsa al nero di seppia e salsa allo zafferano.
Buon appetito!