Clementine del Golfo di Taranto IGP

Le Clementine del Golfo di Taranto IGP sono tra i prodotti ortofrutticoli pugliesi più rinomati e gustosi.
Continua a leggereLa Frutta Fresca italiana Dop, Igp e Pta. Caratteristiche e particolarità, tutele, guida, ricette, informazioni, consorzi.
Le Clementine del Golfo di Taranto IGP sono tra i prodotti ortofrutticoli pugliesi più rinomati e gustosi.
Continua a leggereI limoni in Sicilia vengono coltivati da millenni e quelli della zona di Siracusa sono tra i più succosi e prelibati.
Continua a leggereL’indicazione Pera dell’Emilia Romagna IGP è riservata alle pere delle seguenti cultivar coltivate in Emilia Romagna: Abate Fetel, Cascade, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Passa Crassana, William, Santa Maria e Carmen.
Continua a leggereLa Mela di Valtellina IGP è uno dei tanti fiori all’occhiello dei prodotti tipici lombardi, molto apprezzata per le sue tante qualità nutrizionali.
Continua a leggereLa Mela Annurca Campana IGP è uno dei frutti più antichi d’Italia, conosciuta ed apprezzata già ai tempi dei romani.
Continua a leggereL’Arancia Rossa di Sicilia IGP è uno dei prodotti ortofrutticoli tipici siciliani più conosciuti ed apprezzati.
Continua a leggereL’Arancia di Ribera DOP è forse l’arancia siciliana più conosciuta ed apprezzata a causa della sua straordinaria dolcezza e la grande resa nella spremitura.
Continua a leggereLe arance del Gargano IGP sono particolarmente apprezzate per l’elevato livello qualitativo e per la grande serbevolezza.
Continua a leggereIl nome Amarene brusche di Modena IGP, identifica la confettura prodotta con i frutti del Prunus cerasus, anche conosciuto come ciliegio acido, coltivato nella provincia di Modena fin dal seicento.
Continua a leggereLa Mela Rossa Cuneo IGP è caratterizzata da un colore rosso della buccia di una tonalità molto luminosa e brillante ed è coltivata in quattro diverse varianti.
Continua a leggereIl Limone di Sorrento IGP è una particolare varietà di agrume (Citrus limon) chiamata Limone di Massa o Massese oppure Ovale di Sorrento.
Continua a leggereIl Kiwi Latina IGP indica la particolare produzione del frutto asiatico introdotta nel territorio laziale dai primi anni 70.
Continua a leggereCon l’indicazione Pesca di Verona IGP si identificano diverse varietà di pesche bianche, gialle e pesche noci coltivate nel territorio dell’omonima provincia.
Continua a leggereLa Pera Mantovana IGP comprende sei diverse varietà di frutti coltivati in Lombardia nell’oltrepò mantovano, Abate Fetel e Conference, Decana del Comizio, Max Red Bartlett e William e Kaiser.
Continua a leggereFin dal Rinascimento è nota la qualità delle angurie coltivate nella zona di Reggio Emilia, frutto molto apprezzato in tutte le antiche corti padane del 1500.
Continua a leggere